L’aumento costante dei criminali informatici evidenzia la crescente necessità di investire nella prevenzione e nella difesa.
Di fronte a questa minaccia, diventa fondamentale adottare tutte le misure necessarie per contrastare gli effetti del cybercrimine, al fine di ridurre il rischio di subire danni economici e reputazionali di considerevole entità.
Mitigarne i rischi richiede l’adottare pratiche solide di sicurezza informatica con l’utilizzo di modelli e tecnologie in grado di effettuare una validazione continua della postura di sicurezza informatica, rafforzandone il perimetro di difesa.
Anche nel digitale, prevenire un incidente evita di affrontare i costi che rischiano di compromettere il futuro di un impresa. L’86% del costo degli incidenti informatici si previene investendo sulle misure di sicurezza informatica per difendersi dagli attacchi.
Tra gli incidenti informatici avvenuti in piccole e medie aziende a livello globale nell’ultimo anno, il 60% di questi ha causato costi che hanno portato alla chiusura delle aziende.
Arcas prende in considerazione questi e innumerevoli altri dati per costruire una base di conoscenza basato sulla mitigazione del rischio che la tecnologia e la sua evoluzione portano intrinsicamente.
Attraverso il nostro approccio basato sul rischio, forniamo una valutazione obiettiva del rischio informatico, fungendo da ponte tra il rischio percepito e il rischio reale.
Vuoi avere una consulenza per un’analisi del tuo comparto?
No Comments